Edward Weston
Edward Weston (1886 Illinois – 1958 California) è stato un fotografo statunitense, tra i più importanti della prima metà del '900.
Spesso criticato, accusato di essere un manierista, uno che cerca la perfezione estetica e non l’intensità del messaggio, Weston va avanti con il suo stile, cercando di mostrare al mondo il suo modo di "vedere" le cose. Con una quasi maniacale cura dell'immagine, cerca di cogliere l'essenza atemporale dell'oggetto, estraendone una forma pura e perfetta contrapposta allo sfondo che lo circonda... e che a volte risulta anche più "reale" dell'oggetto stesso, pronta per essere reinterpretata. Volendo usare le sue stesse parole "...con il massimo rigore; la pietra è dura, la corteccia di un albero è aspra, la carne è viva...". Si definiva un fotografo "diretto", in continua ricerca della quintessenza della cosa.
L'America che lui rappresenta è più cruda e reale di quanto non fosse nella realtà o per lo meno di quanto non avessero "raccontato" fino ad allora i suoi colleghi fotografi. Lungi dal celebrare la American Way of Life, l'occhio che vede l'America di Weston è estremamente obiettivo: luoghi desolati, vecchie macchine, fattorie abbandonate, pianure fangose. Nulla di confortevole o rassicurante.
Il grandissimo Ansel Adams amava dire: "Weston è uno dei pochi artisti creativi del nostro tempo... I suoi lavori illuminano il viaggio spirituale dell'uomo verso la perfezione"


Orari
Lunedì Chiuso
Da Martedì a Sabato
9.30 - 12.30 | 16.00 - 19.00
Copyright © | Passione Foto | P.I.: 03075670129 | Privacy Policy | Cookie Policy | Le tue preferenze relative alla privacy